Rosso rubino intenso, al naso mostra sentori di pepe verde, liquirizia e grafite fusi con sapori di vaniglia di quercia. Corposo con palato di frutta matura, Legit ha un lungo potenziale di invecchiamento tipico del Cabernet Sauvignon.
Tolaini è un’azienda vitivinicola che unisce l’antica saggezza ai moderni metodi di produzione del vino, praticando un’agricoltura sostenibile rispettosa dell’ambiente e della biodiversità della terra. E’ proprio per onorare il legame tra l’antico e il moderno, l’iniziale di Tolaini è stata incisa, nella sua versione etrusca, in una pietra alta due metri venuta alla luce durante gli scassi nelle vigne e che ora dà il benvenuto all’ingresso del vigneto. Pier Luigi Tolaini, il fondatore, aveva un obiettivo quando ha lasciato la sua casa in Toscana oltre 45 anni fa per partire alla volta dell’America: fare fortuna, tornare in patria, comprare della buona terra e fare il vino. Dopo un lungo girovagare, nel 1998 Pier Luigi ha individuato nel Chianti Classico, più precisamente nella prestigiosa zona di Castelnuovo Berardenga, due appezzamenti dove l’equilibrio tra clima, suolo ed esposizione è ideale. Si tratta dei poderi di Montebello, un perfetto anfiteatro naturale, e di San Giovanni. La vision di Tolaini è di produrre il miglior vino di Toscana. Uve di altissima qualità insieme ad un uso moderato del legno infondono potenza, tannini morbidi e ben integrati che Tolaini ricerca nella sua espressione di vino di territorio. Nelle Tenute Tolaini il 100% del lavoro viene eseguito manualmente: dalla potatura alla vendemmia, alla gestione della chioma. Quando Pier Luigi Tolaini capì quanto fosse pesante il lavoro nella vigna, inventò un trattorino che evitasse il mal di schiena causato dallo stare piegati sulle viti. Prodotto e brevettato, questo mini trattore consente agli operatori di lavorare manualmente nei vigneti stando comodamente seduti (senza mal di schiena o di ginocchia). Il trattore, chiamato Rossetto, ha l’obiettivo di supportare gli addetti alle diverse attività diminuendo fatica e tempi (in vigna il tempo è prezioso!). Il risultato è l’aumento del 40% dell’efficienza e un equivalente risparmio in termini economici. Le uve vendemmiate a mano vengono conferite in cantina dove subiscono un accurato processo di cernita grazie al selezionatore ottico: gli acini troppo piccoli, verdi oppure secchi vengono scartati, solo quelli perfetti arrivano nei tini. La vinificazione avviene per la quasi totalità in 26 speciali serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata e a doppia cella che permettono, oltre al tradizionale rimontaggio, il più moderno délestage. Le uve migliori vengono lasciate fermentare in tini troncoconici di Allier (ve ne sono 12 da 45 hl); una scelta che permette di interpretare al meglio la complessità dei vini. Ogni singolo lotto di uva proveniente da parcelle diverse viene vinificato separatamente e rimane separato anche nelle successive fasi di affinamento, fino all’assemblaggio finale. Il team Tolaini, inoltre, lavora insieme alla Facoltà di Agronomia dell’Università di Firenze per la corretta gestione idrica dei vigneti. E’ stata messa a punto, infatti, una nuova tecnologia che permette di misurare la quantità d’acqua nelle foglie così da monitorare costantemente lo stato fisiologico della pianta. Ciò consente di mantenere le piante in uno stato di leggero stress idrico stimolandole a concentrare le proprie energie nella maturazione dell’uva.
Produttore: Tolaini Società Agricola s.r.l.
Zona di provenienza: Toscana, provincia di Siena, Castelnuovo Berardenga
Annata: 2018
Vitigni: Cabernet Sauvignon 100%
Vol: 14,00
Presa di spuma e/o affinamento: 24 mesi in barriques (70% nuove e 30% di secondo passaggio), di cui 6 mesi sulle fecce fini
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.