Alta Langa Blanc de Blancs DOCG 2020

34.00

Vino verticale, dotato di grande freschezza e sapidità. Il perlage è fine e persistente, il colore giallo paglierino con riflessi dorati. Note sfumate di nocciola tostata e crosta di pane accompagnano una beva agile e vibrante.

Categoria:

4 disponibili

Descrizione

Marcalberto è una piccola azienda a “trazione famigliare” che nasce nel cuore di Santo Stefano Belbo e gravita all’interno di una casa che respira affinità con le piccole maison di alcuni Récoltant in Champagne. Qui, nella storica cantina scavata nel tufo, risalente alla prima metà dell’800, sono state messe a “riposare” le prime bottiglie di Metodo Classico. In tempi recenti i locali di vinificazione sono stati trasferiti in una antica cascina a pochi passi dalla sede aziendale, altra piccola enclave nel centro storico del paese. L’azienda agricola Marcalberto nasce e intraprende il suo percorso artigianale nei primi anni ‘90 ad opera di Piero Cane, già affermato enologo all’interno del mondo spumantistico nazionale. Marco e Alberto, i figli a cui è dedicato il nome dell’azienda, seguono le orme del padre Piero ed oggi gestiscono attivamente e scrupolosamente tutte le fasi del processo produttivo. All’interno della filiera Marcalberto ricopre altresì un ruolo molto significativo la madre Marina in qualità di trait d’union aziendale. I vigneti si trovano nel raggio massimo di 10 km dal centro di pressatura aziendale, altro aspetto fondamentale per preservare la qualità. Hanno altitudini differenti, che variano dai 250 ai 620 metri sul livello del mare ed esposizioni differenti, così da poter avere una vendemmia graduale e una grande variabilità dei vini base. Queste “terre bianche”, caratterizzate da terreni marnoso-calcarei unici al mondo, rappresentano le prerogative fondamentali per la coltivazione di Pinot Nero e Chardonnay. La scelta, forse azzardata, di specializzarsi della produzione di spumanti Metodo Classico nel cuore della Langa astigiana, è stata accompagnata dall’acquisto, direttamente nella zona dello Champagne, della pressa “marmonnier” Coquard, leader ormai da decenni per la spremitura delle uve. Molto utilizzata in Francia soprattutto dalle piccole maison, si tratta del primo e unico esemplare presente tutt’ora in Italia. Questo strumento permette una migliore sofficità di spremitura, ottenendo così mosti più chiari e limpidi. Quando la tradizione si dimostra la migliore innovazione. L’utilizzo del legno di varie dimensioni, dalla barrique alla botte grande, per la prima fermentazione e il successivo affinamento di entrambi i vitigni, sostiene l’orientamento enologico e stilistico fin dalle primissime vinificazioni. Legno accuratamente selezionato, di vari passaggi, vissuto non esclusivamente come contenitore, ma come vero e proprio conferitore di un’evoluzione identitaria del vino. Ispirati una sera d’estate da una particolare bottiglia di Champagne. Da quella scintilla è iniziata una scommessa con noi stessi. La sperimentazione e la costanza hanno portato a raggiungere l’obiettivo della produzione di uno spumante senza solfiti aggiunti.  Primo Metodo Classico italiano senza solfiti aggiunti prodotto in maniera seriale. Trovato il percorso, è stato possibile, di conseguenza,  abbattere notevolmente il contenuto di solfiti su tutti gli altri vini, contribuendo ad aggiungere autenticità ed energia cristallina.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…