Clos des Brusquières – Chateauneuf-du-Pape AOC 2020

59.00

Rosso intenso e brillante, al naso è complesso, con note floreali di lavanda, confettura di more e mirtilli, lampone e liquore alla ciliegia, liquirizia e pepe bianco. In bocca è profondo, su golosi aromi di cuoio e mirto.

Categoria:

1 disponibili

Descrizione

Il Clos des Brusquières è stato fondato poco prima dell’inizio del XX secolo nella valle del Rodano meridionale. La prima annata ufficiale della proprietà fu la 1912. All’epoca il vino era conosciuto come Clos Courtil. Perché Courtil-Thibaut? Courtil, perché è il nome patronimico dei proprietari, che significa «pic- colo giardino» in francese arcaico e Thibaut è un omaggio al bisnonno Courtil di cui si diceva, in provenzale, «que tu es ti beau», allusione ai begli abiti che indossava. Da cinque generazioni la famiglia Courtil è una famiglia di vignerons tradizionali. Dal 1969 al 2015, Claude Courtil è rimasto al timone di Clos des Brusquières. Claude aveva solo 18 anni quando ereditò il domaine alla morte del padre. Questo lo ha reso uno dei produttori più esperti di tutta l’appellation Châteauneuf-du-Pape. Il nome del domaine deriva da una vigna nel nord-ovest della denominazione chiamata “Les Brusquières”, lieu-dit dove sono piantati molti dei loro migliori vigneti. Il nonno di Claude ha registrato il marchio Clos des Brusquières nel 1926. Claude Courtil è il figlioccio nientemeno che di Henri Bonneau, uno dei produttori più leggendari e venerati della regione, e ha imparato tutto ciò che sa sulla vinificazione dal suo padrino. Dovendo iniziare in così giovane età e tutto da solo, Claude è stato fortunato ad avere uno zio esperto e competente nella persona di Henri Bonneau. Henri ha trasmesso al giovane Claude la sua esperienza e ancora oggi possiamo vedere l’impatto che Henri ha avuto a Clos des Brusquières. Henri e Claude hanno condiviso un profondo impegno per la vinificazione naturale: lavoro manuale in vigna, invecchiamento tradizionale in grandi fusti e imbottigliamento senza invecchiamento e filtrazione invadenti. Con viti incredibilmente vecchie che hanno un’età media di 50 anni, con alcune vigne centenarie, questo è davvero un domaine speciale e merita estrema attenzione. Alcuni fan di questa tenuta hanno soprannominato il vino “Bonneau dei poveri”, riferendosi a Henri Bonneau. Come molti produttori di Châteauneuf-du-Pape, Clos des Brusquières ha venduto per decenni la maggior parte delle uve ai negociants. La situazione è cambiata nel 1996 quando la proprietà ha iniziato a produrre, imbottigliare e vendere il proprio vino. Claude ha avuto al suo fianco la moglie, affettuosamente soprannominata “Nanou”, e successivamente i loro due figli, David e Jérôme che, dopo il suo ritiro, nel 2015 hanno preso il timone del domaine. Con una superficie di soli undici ettari, questa tenuta minuscola e ultra tradizionale produce piccole quantità di un solo vino, uno Châteauneuf-du-Pape straordinariamente puro e complesso. Una miscela tradizionale delle 13 varietà consentite a Châteauneuf-du-Pape.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…