Il suo giallo paglierino brillante rivela un perlage fine e persistente che anticipa sapide armonie che profumano di litchi ed agrumi gialli. Al gusto è fragrante, con una piacevole acidità ed una mineralità affascinante.
Siamo in Piemonte, verso Sud, a pochi chilometri dalle spiagge della Liguria. Una terra di confine dove un tempo fiorivano i commerci sull’antica via del sale: i liguri portavano sale, acciughe, olio ai piemontesi; i piemontesi ricambiavano con il vino. Nelle vigne, si sente spesso il “marin”, quell’aria calda e salata che arriva dal mare e che porta beneficio alla crescita della vite. Per arrivare al Poggio, da Novi Ligure, si percorre una strada incantevole tra vigneti, boschi e ville storiche che furono antiche dimore estive di importanti famiglie genovesi e milanesi. Insomma, una terra in grado di stupire! Ed è proprio qui, tra le vigne e i boschi di Gavi, che Francesca ha scelto di vivere. Qui ha trascorso la sua infanzia, proprio nel cuore di Gavi, sulla magica collina di Rovereto, terra privilegiata che dà vita ad uno dei pochi cru storici di Gavi. Qui c’era la casa del bisnonno Alfredo e, come lui, anche Francesca si è innamorata di Gavi. Un amore irrinunciabile che, appena compiuti i diciott’anni, l’ha spinta a lasciare Milano per trasferirsi al Poggio di Gavi. In seguito la scelta di vita: il 31 luglio 2003 lascia il lavoro da agente immobiliare per rigenerare la cantina di famiglia. Tanto entusiasmo, una cascina ricca di fascino e pochi ettari di vigna. Così è nato il Poggio di Gavi, azienda vitivinicola e bed & breakfast: due volti dell’accoglienza sulle colline vitate di Gavi che respirano l’aria di mare. Ufficialmente, il percorso è iniziato nel 2004 quando la cantina produceva solo 4 mila bottiglie. Oggi, sono più di 33 mila, esportate in quasi tutto il mondo. Negli ultimi anni Francesca ha dedicato a questa attività anima e cuore, ha creato un nuovo Wine Shop, ha allestito il locale degustazione dove si possono accogliere amici e clienti, sviluppare relazioni, sperimentare, giocare, dare spazio alla creatività, condividere progetti ed esperienze. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’aiuto dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino e della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (Fivi). Al Poggio di Gavi il rispetto per la natura è fondamentale: preservare l’ambiente è semplicemente naturale, è fondamentale, è un impegno quotidiano, è sostenibilità. Adottare comportamenti sostenibili è una questione di sensibilità e metodi che devono coinvolgere tutti. Niente diserbanti e insetticidi, rispetto per l’inerbimento naturale e concimazione organica di riequilibrio. Un impianto fotovoltaico garantisce energia rinnovabile alla cantina e una cisterna raccoglie l’acqua piovana da riutilizzare in agricoltura. L’impegno costante profuso negli anni è sfociato nel processo di conversione al biologico in vigna.
Produttore: Azienda Agricola Il Poggio
Zona di provenienza: Piemonte, provincia di Alessandria, Gavi
Annata: nessuna annata
Vitigni: Cortese di Gavi 100%
Vol: 12,50
Presa di spuma e/o affinamento: circa 12 mesi sui lieviti in bottiglia
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.