Dal colore rosso rubino brillante, all’olfatto risulta intenso, con note di spezie e piccoli frutti rossi. Al palato è fruttato, armonico e fragrante con con tannini vividi ma di bella fattura. Piacevolmente fresco.
Frecciarossa nasce nel 1919, quando Mario Odero si innamora delle colline dell’Oltrepò Pavese, lui che fino a quel momento commerciava carbone tra la sua città di origine, Genova, e l’Inghilterra, dove risiedeva. Dopo la prima guerra mondiale, tornato in Italia, Mario decide di acquistare una tenuta nell’Oltrepò, da sempre “la campagna dei genovesi”. Una tenuta ottocentesca, dal nome particolare che in realtà nasce da un errore. Frecciarossa deriva dalla trascrizione erronea del toponimo antico Fraccia Rossa, cioè “frana rossa,” a dire della terra argillosa, solcata da vene ferruginose, frequentemente soggetta agli umori delle acque sotterranee. Una svista del catasto e Frecciarossa diventa il nome della collina. Questo progetto entusiasma anche Giorgio Odero il figlio di Mario. Si laurea in Agraria per poter seguire i vigneti della tenuta e poi va in Francia a perfezionare il mestiere, perché nessuno come i francesi allora e ancora oggi sa vinificare il pinot nero, vitigno con il quale aveva deciso di misurarsi. Fa un’esperienza in Borgogna e poi in Champagne, impara, torna con idee nuove, punta sulla qualità. I vini sono venduti in bottiglia, non è per nulla consueto all’epoca. Alla fine del proibizionismo, nel 1933, sono tra i primissimi vini italiani a entrare sul mercato americano. Margherita Odero affianca suo padre, ha la stessa tenacia e la stessa passione. Nel 1990 rinnova la cantina e inizia ad avvalersi della consulenza dell’enologo Franco Bernabei, che poi nel 2000 sarà sostituito da Gianluca Scaglione, a tutt’oggi parte della squadra insieme a Cristiano Garella. Da qualche anno anche Valeria è tornata a questa terra che per lei è sempre stata Casa e che ama come l’hanno amata le generazioni che gliel’hanno consegnata. Da alcuni anni in la voro si è convertito in biologico ma da sempre si vinificano solo uve di proprietà, il cui percorso è seguito passo passo durante tutto l’anno. La vendemmia si esegue solo a mano e in cassetta. La cura è massima perché ci vuole un’uva di alta qualità per fare un vino buono. Il territorio si esprime attraverso i vini che provengono sia da vitigni autoctoni come croatina, barbera e uva rara, sia da quelli che sono arrivati in Oltrepò Pavese più tardi, ma che vi hanno eletto dimora, come pinot nero e riesling renano. Gli ettari di terra sono trentuno, ventuno dei quali a vigneto. Per mantenere la biodiversità, che è vita, oltre all’uva si coltivano noccioli, campi a seminativo, alberi da frutta, orto. Qualche capra aiuta a mantenere pulito il bosco, le api si danno da fare sui fiori e una mezza dozzina di mucche fornisce parte della materia organica per concimare i vigneti. Quando il mare se ne andò dalla Pianura Padana milioni di anni fa, lasciò in Oltrepò Pavese terreni differenti tra loro, composti da argille rosse, ferruginose, da marne, da vene di gessi. Scavando si trovano ancora conchiglie, testimoni di quel passato lontano. Avere consapevolezza della diversità geologica delle terre, conoscerne a fondo i segreti, studiarne l’esposizione, permette di individuare il vitigno più adatto a ogni vigneto.
Produttore: Frecciarossa s.r.l. Società Agricola
Zona di provenienza: Lombardia, provincia di Pavia, Oltrepò Pavese
Annata: 2023
Vitigni: Pinot Nero100%
Vol: 12,50
Presa di spuma e/o affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio inox e almeno 2 mesi in bottiglia prima della commercializzazione
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 7,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 12,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.