La Maison Larmandier Père et Fils fu fondata da Jules Larmandier, uno dei primi viticoltori della Côte des Blancs a vinificare le proprie uve e ad elaborare e commercializzare i propri Champagne a partire dalla fine dell’800. La Larmandier Père et Fils appartiene alla famiglia Gimonnet grazie al matrimonio tra Michel Gimonnet, proprietario della Maison Pierre Gimonnet et Fils, e Françoise Larmandier. Oggi è guidata dai due figli di Michel e Françoise, Olivier e Didier Gimonnet, rispettivamente vigneron e chef de cave. Il marchio Larmandier Père et Fils contraddistingue la linea di Champagne dedicati da Olivier e Didier alla loro madre. Elabora grandi vini della Champagne, esclusivamente a partire dai propri vigneti della Côte des Blancs, interamente coltivati a Chardonnay, nei migliori Grand Cru della zona, Cramant, Chouil- ly, Oger e nei Premier Cru del villaggio di Cuis, in cui sorge la cantina stessa e di Vertus. Champagne Larmandier Père et Fils produce solamente 20.000 bottiglie all’anno e il 98% delle loro viti si trova nella Côte des Blancs. Sono specialisti nella lavorazione dello champagne della Côte des Blancs e posseggono vigneti nei villaggi Grand Cru di Cramant, Chouilly, Oger e nei vigneti 1er Cru di Vertus e Cuis. Didier Gimonnet sottolinea l’importanza del terroir della Côte des Blancs, un suolo ricco di gesso che dona una freschezza salata. È fermamente convinto che lo champagne debba essere un vino assemblato e l’assemblaggio è proprio ciò che lo rende così interessante. Per questa ragione, la cuvée non vintage di Larmandier Père et Fils è la pietra miliare della Maison e lo stile della Maison include sempre lo Chardonnay di Cuis. Sull’importanza dell’assemblaggio Didier Gimonnet afferma:“Rispettiamo le generazioni passate di viticoltori e produttori di vino. Rispettiamo le loro cono- scenze e la loro comprensione dell’assemblaggio. Sentiamo che più componenti vi sono in uno champagne, maggiore sarà la sua complessità. Siamo pragmatici invece che idealistici. Per noi, il dosaggio è l’ultimo tocco per creare l’equilibrio che stiamo cercando. Per 20 anni, abbiamo usato tra 5 e 6 grammi di zucchero nel nostro dosaggio. Ora, se un vino supporta l’assenza di dosaggio, produrremo uno champagne a dosaggio zero, ma solo se vi ritroviamo l’equilibrio”. La maggior parte delle vigne di Champagne Larmandier Père et Fils ha tra i 30 e i 40 anni. Viene praticata la “selezione massale” (reimpiantando nuovi vigneti con talee da eccellenti vecchi vigneti della stessa proprietà) per perpetuare e propagare le loro vigne è poiché hanno alcuni siti eccezionali su cui lavorare. Per quanto riguarda la vinificazione, tutti i vini della Maison effettuano le due fermentazioni, alcolica e malolattica, in serbatoi di acciaio inossidabile, cosa che esalta la acidità e la mineralità dei loro Champagne. Lo stile della casa punta alla freschezza con una concentrazione naturale e, a tal fine, non praticano il “bâtonnage”. Dal 1982, unici vigneron champenois ad utilizzare questo metodo di assemblaggio, tutti i vini di riserva vengono conservati in bottiglie formato magnum a pressione molto bassa (quart de mousse), per rallentare il processo evolutivo e preservarne la freschezza.
Produttore: Larmandier Père et Fils
Zona di provenienza: Francia, Champagne, Premier Cru Cuis
Annata: nessuna annata
Vitigni: Chardonnay 100%
Vol: 13,00
Presa di spuma e/o affinamento: dai 48 ai 54 mesi sui lieviti in bottiglia
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.