Il rosso porpora intenso anticipa un profumo vinoso, floreale e fruttato, con note balsamiche e speziate di pepe nero. Al palato la sensazione è minerale, seguita da freschezza e giusta tannicità. Finale persistente.
Filadora nasce dalla passione di Antonella e del figlio Andrea per il recupero dell’arte “del fare vino” in quella zona del Piemonte che si incunea tra le montagne delle nostre Alpi, fin su al Monte Rosa. La zona è meglio nota come Alto Piemonte, dalla grande tradizione di vini strutturati, di nobile lignaggio e resistenti, anzi vocati all’invecchiamento. Si distingue per un microclima caratteristico, che beneficia dell’influenza delle vicine montagne e che si traduce in sapori e profumi decisi ed eleganti. Un terroir antichissimo, ben conosciuto agli antichi Romani, che qui portarono i primi vitigni e che fecero di questi territori un’unica grande vigna e riscoperti grazie al lavoro di una nuova generazione di appassionati vignaioli. Un gusto, una attitudine, una visione precisa che privilegia il saper fare. Un visione che diventa gusto. Antonella si imbatté per prima nei profumi che le brezze montane diffondono su queste colline, ricche di specie selvatiche e della sapienza degli abitanti nel coltivare essenze resistenti alle intemperie e generose di frutti. Oggi Antonella ed il figlio Andrea si occupano direttamente di tutte le fasi di lavorazione, dalla vigna alla bottiglia, al fine di garantire ai loro vini una personalità propria, non omologata, lontana dalla standardizzazione industriale. Artigiani del vino che vogliono rimanere tali per l’affetto che nutrono per il loro prodotto. I vigneti dell’azienda sorgono sulla collina che dà il nome all’azienda. Filadora, nella tradizione popolare locale è, di tutte le colline che sorgono alle spalle del paese di Mezzomerico, quella riconosciuta come meglio esposta al sole e sulla quale crescono le uve migliori, generose di succo profumato. La coltivazione delle uve avviene in maniera rispettosa e attenta al territorio, i suoi cicli naturali e l’ambiente circostante. Filadora, da sempre, non fa uso di erbicidi e gli interventi manuali a protezione della vegetazione in vigna e del vino in cantina minimizzano gli interventi con agenti organici o chimici. L’area di coltivazione si trova a Mezzomerico, paese piemontese ai piedi delle prime colline moreniche lasciate dal ritiro dei ghiacciai preistorici del Monte Rosa circa 150 Milioni di anni fa. Il terreno è argilloso, a reazione prevalentemente acida, ricco di mineralità che si traduce in struttura, corpo e longevità dei vini che vi si producono. Un microclima Pedemontano caratteristico, che risente dell’influenza delle vicine montagne. Le alte pendici delle Alpi proteggono le nostre colline dai venti freddi del Nord , ma assicurano fresche brezze notturne che producono una grande variabilità termica tra il giorno e la notte, preziosa per la piena maturazione delle nostre uve. La vinificazione e l’invecchiamento in botte di rovere avviene nella cantina di un vecchio casale ristrutturato nel centro del paese di Mezzomerico. In Filadora la tecnologia serve la natura, non la forza. Il processo di vinificazione è rigoroso e utilizza tecnologie evolute. Le botti grandi, in legno di rovere, custodiscono per 12-24 mesi i suoi rossi esaltandone sentori, profumi e sapori , che poi si affinano con una permanenza in bottiglia di almeno 12 mesi. Il risultato di tanta cura sono vini di qualità, per cultori del buon bere, fuori dalle mode e dagli schemi di omologazione di massa.
Produttore: Azienda Agricola Filadora di Coppola Antonella
Zona di provenienza: Piemonte, provincia di Novara, Mezzomerico
Annata: 2024
Vitigni: Vespolina 100%
Vol: 13,50
Presa di spuma e/o affinamento: periodo in vasche di acciaio inox e successiva bottiglia prima della commercializzazione
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.