Rosso di Montalcino DOC 2023

23.00

Rosso rubino intenso. Al naso è complesso, con sentori di fragola e confettura di ciliegia, accompagnati da ricordi di spezie, note floreali e minerali. Il gusto è equilibrato, intenso, con tannini fitti ed eleganti. Finale lungo, sapido e minerale. Armonioso, con grande potenziale di evoluzione. 

Categoria:

1 disponibili

Descrizione

Castello Tricerchi si estende per 400 ettari sul versante nord di Montalcino, tredici dei quali dedicati al Sangiovese Grosso, e vocati alla produzione di Brunello e Rosso di Montalcino. Al centro della proprietà si erge il Castello, edificato nel XIII secolo, sulla via Francigena a Montalcino, dalla famiglia Altesi e completato nel 1441 dalla famiglia Tricerchi, oggi dimora e sede aziendale dei diretti discendenti, la famiglia Squarcia. La struttura, di 6000 mq, rappresenta un tipico esempio di architettura medievale a cassero rinforzato dove si possono rinvenire numerosi motivi decorativi attribuiti a Baldassarre Peruzzi, noto artista del periodo. Il Castello, durante i secoli, servì a dare rifugio e protezione a coloro che, attraverso la via Francigena, si recavano in pellegrinaggio verso Roma. Nel XVII secolo la cappella, originariamente sita all’interno delle mura fortificate, fu spostata alla fine del viale e dedicata alla Vergine del Velo. Un frammento del Velo, certificato da Bolla pontificia, è ancora custodito all’interno. Con d.m. 1982, Castello Tricerchi è stato dichiarato facente parte del patrimonio storico – artistico italiano. I vigneti, situati a 290 m, si trovano interamente nel versante nord di Montalcino, caratterizzato da temperature più fresche e decise escursioni termiche. Tredici ettari vitati, esclusivamente coltivati a Sangiovese Grosso, abbracciano il castello con 7 distinte parcelle coltivate a cordone speronato e guyot: La Vigna del Velo, dal nome della sovrastante cappella dedicata alla Vergine del Velo, la Vigna del Castello, di Sant’Anna, del Lago, dei Cipressi, del Piano e la Vigna Nuova. La struttura del suolo, ricca ed eterogenea con presenza di argille calcaree e sabbia e le esposizioni prevalenti a nord e a ovest, garantiscono maturazioni di grande equilibrio. L’agricoltura segue una filosofia biologica, fondata sui valori del rispetto e della sinergia tra uomo e natura. Le cantine si trovano all’interno della struttura, nelle prigioni del castello, dove la temperatura è costante durante tutto l’anno, grazie alle possenti mura ed alle camere d’aria sottostanti e sovrastanti. Le uve sono selezionate a mano e vinificate con fermentazioni da lieviti indigeni e lunghe macerazioni sulle bucce. L’affinamento avviene con metodo tradizionale in grandi botti di Rovere di Slavonia, per consentire al Sangiovese di esprimere al meglio il territorio di Montalcino.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…