Brunello di Montalcino DOCG 2019

44.00

Colore rosso rubino intenso. Profumi di frutti maturi di bosco, confettura di more e note di tabacco e cuoio. Al palato è ampio, morbido, persistente, chiusura con note di frutta sotto spirito.

Categoria:

4 disponibili

Descrizione

Realizzare un grande vino è anche una questione di precisione. Lo sanno bene alla Tenuta di Campogiovanni, perla dell’azienda agricola San Felice che brilla nel versante sud-ovest della collina di Montalcino. Una storia, quella di San Felice a Montalcino, nata ormai 40 anni fa e che è stata contrassegnata da una crescita costante all’insegna della qualità. La tenuta fu acquistata da San Felice nel 1980 ma la proprietà agli inizi rimase a metà con la famiglia Giovannelli, proprietaria oggi dell’azienda Il Grappolo. La prima vendemmia di San Felice risale al 1984, all’epoca non si arrivava a 10 ettari di vigneto: adesso di ettari vitati ne contiamo 23 di cui 14 destinati alla produzione di Brunello di Montalcino, 4 al Rosso di Montalcino e il resto a Sant’Antimo. La tenuta è adagiata sul versante sud-occidentale di una dolce collina ed i vigneti che circondano la cantina sono situati a 260-280 slm, con una suddivisione in più zone che comprendono tre tipi diversi di terreno, ognuno dei quali esalta le caratteristiche complementari delle viti: galestro, argilla e un mix di ciottoli e sabbia in superficie e argilla sotto, un “tesoro” che si trova in zona Quercione dove si produce la Riserva. Il terreno calcareo gessoso dà potenza, gli elementi argillosi conferiscono morbidezza al sapore, mentre il terreno alluvionale dona eleganza. Questo è il terroir di Montalcino. La produzione avviene nelle cantine di Montalcino, con vinificazione in tini a temperatura controllata dove il frutto pigiato, completo di bucce, semi e raspi, viene sottoposto a rimontaggio e follatura al fine di massimizzare l’estrazione dei componenti. L’affinamento avviene in botti e tonneaux, per garantire il perfetto equilibrio tra il Sangiovese e le caratteristiche del terreno. Nel rispetto del disciplinare DOCG, il Brunello di Montalcino viene affinato per almeno due anni in botti di rovere e la maturazione è completata da un periodo di affinamento in bottiglia. L’azienda guarda avanti ed è stata anche tra i pionieri dell’agricoltura di precisione, una scelta che permette di avere un approccio simile a quello del vecchio contadinocon l’obiettivo di trovare una migliore uniformità ma anche equilibrio nei i vigneti.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…