Chianti Classico “Lamole” DOCG 2022

27.00

Rosso rubino, propone un bagaglio aromatico scintillante, con fragranti note di viole e di piccoli frutti rossi. Al palato presenta una buona struttura e un’ottima beva con tannini lievi e dolci seguiti da un lungo finale di frutti rossi. Nettezza, fragranza e ariosità.

Categoria:

4 disponibili

Descrizione

Il territorio di Casole, nel comprensorio chiantigiano di Lamole a Greve in Chianti, è un’ampia conca assolata posta fra i 450 e i 650 metri sul livello del mare. I suoli sono in prevalenza sabbiosi: si tratta terreni sciolti, derivati da una disgregazione millenaria di rocce arenarie, poco compatti e molto permeabili, poveri in quanto a sostanze organiche. Le forti escursioni termiche, insieme all’esposizione a sud delle vigne e alla composizione del suolo, conferiscono ai vini de I Fabbri caratteristiche uniche come profumi molto fini, eleganti e croccanti. Nei primi anni duemila Susanna Grassi ha riannodato i fili con questa terra, nel Chianti Classico, che aveva imparato ad amare in tenera età grazie a nonno Olinto. Nasce così l’azienda I Fabbri, in un territorio sicuramente vocato, ma che richiede ingenti sforzi, come l’impegno profuso nel recuperare al bosco gli antichi terrazzamenti, un tempo sede di coltivazione promiscua. L’azienda ha una spiccata connotazione al femminile e si fonda su un passionale richiamo alle tradizioni. La filosofia di Susanna, che da oltre 20 anni è il braccio e la mente di questo “vin de garage” toscano, è quella di preservare le risorse naturali valorizzando il territorio: tradizione e gestione della vigna in biologico fanno da sempre de I Fabbri un’azienda icona di Lamole ed un interprete straordinario del Chianti Classico. Ogni vigneto de I Fabbri è un capitolo importante della sua storia. Ogni vite, ogni tralcio, contribuisce con il suo carattere a rendere il Chianti Classico de I Fabbri e gli altri vini toscani prodotti unici nel loro genere. Vigneti con una propria esposizione, parcelle diverse di terreno, impianti ormai più che quarantenni oppure viti più giovani: dopo la vendemmia a mano, le uve vengono lavorate separatamente, così da preservarne intatte le caratteristiche organolettiche e i tratti distintivi. Dalle vigne più alte nascono il Chianti Classico Lamole e il Chianti Classico Olinto, oltre al merlot in purezza Doccio; da quelle più basse, invece, i vini con maggiore struttura, come il Chianti Classico Riserva e la Gran Selezione.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…