Valdobbiadene Prosecco Sup. Rive di Scomigo “Ariò” DOCG 2024

19.00

Pérlage fine ed elegante. Al naso escono le note di frutta matura con tratti floreali e agrumati. Al palato la bollicina è cremosa, il palato è ampio ed equilibrato con piacevoli note fruttate sostenute da una bella freschezza.

Categoria:

2 disponibili

Descrizione

Per comprendere cosa sia l’Antica Quercia è necessario camminare tra le vigne, guardare tutto ciò che ci circonda, sedersi all’ombra della grande quercia e ascoltare i silenzi. Ci troviamo nell’asse che unisce le alte vette dolomitiche a Venezia, incastonati tra colline uniche, capaci solo di donare quanto di meglio si possa desiderare. Si tratta delle colline di Scomigo, una piccola frazione del comune di Conegliano, dove, oltre a coltivare le vigne, si è sviluppata l’arte della produzione artistica di ceramica: un luogo quindi, dove la terra viene esaltata sotto varie forme. L’Antica Quercia è un corpo unico di 25 ettari dove si alternano vigne, ulivi e piante di melagrano; il tutto sotto il controllo delle due antiche querce che : dominano dall’alto. Nel fondovalle un piccolo laghetto è il luogo di ristoro per aironi e altri uccelli che, a volte, si mangiano anche qualche acino d’uva. L’aria fresca che senza tregua soffia tra i filari proviene da Nord, dalle Dolomiti Bellunesi. Fischia al di là della porta durante l’inverno, d’estate aiuta in campagna, soffiando con tono delicato, rendendo il lavoro più gradevole e la vita più facile alla vigna. L’Antica Quercia osserva oramai da numerosi secoli le colline che circondano la tenuta. Alcuni scritti risalenti al XIII secolo, narrano di trattative commerciali che si tenevano a Scomigo, proprio “Sub Quercum”, a testimonianza non solo della presenza della pianta, ma anche del valore che essa aveva come punto di incontro per gli abitanti del Borgo. Già nelle mappe tracciate nel corso del 1800 si trovano segnati gli appezzamenti che ospitano la vecchia Quercia e i vigneti che le fanno da cornice.  All’ombra del grande albero si è abbracciata una coltura rispettosa della natura, pur essendo maggiormente difficoltoso coltivare la vite così. L’agricoltura biologica è l’unica scelta sensata che si è potuto fare: l’idea nasce dal rapporto che negli anni si è instaurato con le piante che vengono coltivate. La Glera, frutto di una pianta generosa che produce grappoli grandi e lunghi con acini giallo oro, è considerata semiaromatica per quei suoi sentori che sviluppa fin da mosto, prima ancora che si trasformi in vino. È un vitigno autoctono presente da sempre tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene ed appartiene ormai da lungo tempo alla cultura di questi luoghi. Il legame tra la Glera e queste colline è inscindibile ed è proprio tra questi pendii che si sviluppano le sue qualità migliori. Nelle zone più calcaree il grappolo è più piccolo e spargolo e da origini alle basi più eleganti.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…