Giallo paglierino brillante, all’olfatto si esprime con note minerali e cremose unite a freschi sentori floreali. Alla degustazione è fragrante e sostenuto da grande freschezza e sapidità che lo rendono particolarmente elegante.
Masari nasce nel 1998 quando Massimo Dal Lago e Arianna Tessari, unendo la loro passione e le loro esperienze, riprendono la viticoltura nella Valle d’Agno ricercando i vecchi vigneti e le varietà locali per coltivarli con grande attenzione e rispetto. L’obiettivo fu, fin dall’inizio, creare vini d’eccellenza che fossero l’espressione più autentica del loro territorio di origine. Arianna è figlia d’arte, proviene da una storica famiglia di viticoltori nella zona del Soave Classico, ha trovato nella Valle d’Agno un territorio unico e stimolante. Massimo è nato nella Valle d’Agno, enologo per passione, si è formato nelle migliori università europee. Dopo varie importanti esperienze lavorative insieme hanno iniziato l’avvincente riscoperta della loro terra attraverso il vino. Coltivare la vite e produrre vino non è solo un lavoro ma è una scelta di vita che coinvolge tutta la famiglia, anche i più giovani, Giovanni, Camilla e Matteo si sentono fortemente legati al loro territorio e parte integrante di questo progetto. Masari e la Valle d’Agno si trovano al centro di un territorio unico. E’ un ambiente di alta collina con terreni integri e protetti a Nord dalla catena delle Piccole Dolomiti. Nella Valle d’Agno esistono suoli di diverse origini e questo garantisce una varietà di espressioni rara da trovare altrove. La Costa Nera, costituita da colline di origine vulcanica, identifica il versante vulcanico della Valle d’Agno che si trova alla destra orografica. lo terreno che presenta tipiche rocce basaltiche sovrastate da tufi, fu originato da un esteso comprensorio di vulcani sottomarini che creò la più grande area vulcanica del Triveneto. Qui ilsuolo è ricco di preziosi minerali e dona al vino mineralità e grande espressività. La Costa Bianca identifica il versante sinistro della Valle d’Agno. Il terreno si presenta ricco di scheletro ed è costituito da calcareniti e marne di tipo marino e presenta una buona quantità di preziosa argilla. L’origine geologica di questi suoli prende il nome di Priaboniano proprio dal piccolo paese di Priabona che si trova al centro di questa area. Questi terreni rocciosi sono molto ricchi in argilla, elemento prezioso per la coltivazione della vite su queste colline, e donano ricchezza e complessità. I vigneti sono perfettamente inseriti in un ecosistema integro tra i boschi. Le viti assieme agli ulivi sono coltivate su terrazzamenti sostenuti da fitti muri a secco testimoni di un’antica tradizione agricola di grande determinazione e pazienza. I muretti a secco, di basalto nero nella zona vulcanica e di pietra bianca nella zona calcarea, arricchiscono il paesaggio verde intenso in cui ci si trova immersi. Il clima è generalmente fresco e ben ventilato con ottime escursioni termiche nel periodo estivo. Nella Valle d’Agno ci sono le condizioni ideali per produrre vini ricchi di personalità ed eleganza.
Produttore: Azienda Agricola Masari
Zona di provenienza: Veneto, provincia di Vicenza, Monti Lessini
Annata: nessuna annata
Vitigni: Durella 100%
Vol: 12,50
Presa di spuma e/o affinamento: circa 40 mesi sui lieviti in bottiglia e almeno altri 2 mesi dopo la sboccatura e prima della commercializzazione
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.