Giallo paglierino luminoso e perlage fine. Al naso è intenso, con aromi di limone in fiore, foglia e frutto, accompagnati da mughetto, biancospino, sfumati da note di gesso. Al palato è fresco, sapido, cremoso e teso.
I vigneti dell’Azienda Agricola “Perla del Garda” si estendono per circa 40 ettari a sud del Lago di Garda, tra Desenzano e Sirmione, nei pressi del Santuario della Madonna della Scoperta. La storia di questa realtà ha radici che affondano in una consolidata passione per la terra e i suoi frutti. L’attività agricola tramandata di generazione in generazione in ambito famigliare, nel Veronese prima e poi a Lonato del Garda, è espressione di volti e storie che, con genuina semplicità, hanno scelto di dare il loro originale contributo al Made in Italy. I vini prodotti, ciascuno con anima e carattere propri, raccontano quegli stessi volti e storie di chi ha portato in vigna e in cantina l’impegno e la genialità che rendono ogni bottiglia un’esperienza unica. Perla del Garda nasce da un’idea ambiziosa: riportare la vigna sulle colline moreniche dell’azienda agricola. Le antiche stampe e le mappe catastali sono testimoni di una tradizione che riconosce la vocazione vitivinicola di questa terra sassosa e povera d’acqua. La filosofia di produzione si basa su un principio fondamentale: il vino si comincia a fare in vigna, rispondendo senza schemi fissi alle congiunture climatiche dell’annata con l’attenzione e la saggezza della nostra tradizione contadina. Perla del Garda è una cantina su tre livelli, ideata per consentire la cosiddetta “vinificazione a caduta”. Al piano di arrivo delle uve procediamo alla selezione dei grappoli, alla pressatura soffice sottovuoto per le uve bianche e alla diraspatura per le uve rosse. Gli acini per i vini rossi e il mosto fiore per i bianchi riempiono a caduta i serbatoi in acciaio ubicati al piano sottostante, dove si svolge la fermentazione a temperatura controllata. Una volta ottenuto il risultato auspicato il vino riempie i serbatoi e le botti del piano interrato dove si procede all’affinamento in acciaio o in botti di legno. Le nostre bollicine vengono prodotte con metodo classico e la rifermentazione avviene in bottiglie di vetro, anche di formato magnum.
Produttore: Morenica Società Agricola a Responsabilità Limitata
Zona di provenienza: Lombardia, provincia di Brescia, Lonato del Garda
Annata: nessuna annata
Vitigni: Turbiana 100%
Vol: 12,00
Presa di spuma e/o affinamento: in autoclave per circa 3 mesi e periodo di riposo in bottiglia prima della commercializzazione
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.