Di colore rosso brillante chiaro, al naso è vivace e piccante, con tipiche note di frutti rossi, prugne, ciliegie e spezie caratteristiche, come il pepe bianco. Al palato è delicato, vellutato ed equilibrato con la sua fresca acidità.
Fu una scelta felice e lungimirante, che, grazie agli sforzi di un enologo illuminato, Paolo Torchio, portò Bel Colle a diventare una delle cantine più importanti di Verduno, il primo produttore italiano di Verduno Pelaverga e uno dei simboli di riferimento della rinascita di questa zona. Negli anni ’90 si scelse di investire sui vitigni autoctoni delle Langhe, il nebbiolo da Barolo e da Barbaresco, il Barbera e il Dolcetto. Ma Bel Colle fu lungimirante anche su bianchi, dando ampio spazio all’Arneis, vitigno principe del Roero, la Favorita e la Nascetta, rara varietà indigena di Novello. Sotto la guida di Paolo Torchio, lo stile della cantina si distinse per la capnasce dalle vigne di nebbiolo situate nel comune di Treiso. La superfice totale del vigneto è di 41 ettari per un altitudine che va da 190 a 350 metri circa; il terreno è composto da marne calcaree e argilla con la capacità di produrre vini puliti, elegantissimi, dotati di un’austera femminilità e una finezza che li rende immediatamente riconoscibili. Dal 2015, Bel Colle è proprietà della famiglia Bosio, che ha rilanciato l’acquisto e la sistemazione dei vigneti, concentrando la produzione sulle più alte espressioni qualitative del territorio: il Barolo, il Barbaresco, il Langhe Nebbiolo, la Barbera d’Alba e la Barbare d’Asti. Rilanciando, nel contempo, il lavoro di qualità focalizzato sui vini bianchi autoctoni, tra cui spicca l’Alta Langa, Metodo Classico icona del Piemonte. Oggi la cantina di Bel Colle è diretta da Luca Bosio e Mario Albrito. Luca rappresenta la nuova generazione della famiglia Bosio, il coraggio di intraprendere nuove strade e la volontà di ampliare i vigneti nelle zone più vocate, sperimentando la creazione di nuove etichette. Mario è invece la memoria storica della cantina. Classe 1963, è un veterano delle Langhe del vino, con oltre 40 anni di vendemmie alle spalle. Allievo di Paolo Torchio e seguace della sua enologia “aAl palato è delicato, vellutato ed equilibrato con la sua piacevole aciditàutoctona”, è a Bel Colle fin dai primi anni 2000, un vero esperto del terrori di Verduno e delle colline circostanti. A loro spetta il compito è di mettere a frutto oltre 40 anni di eccellenza enologica attraverso una viticoltura sostenibile di ampio respiro e un’enologia attenta al rispetto delle differenze. Una consapevolezza che si unisce ad un’attenta parcellizzazione dei vigneti, dai quali ottenere single vineyard ed etichette sempre più rappresentative di quel legame inscindibile che lega le Langhe ai suoi vini. A Bel Colle ogni azione in vigneto è un gesto di rispetto per lo straordinario territorio da cui nasce l’eccellenza dei vini che vengono prodotti. Si è scelto, perciò, di praticare una viticoltura a basso impatto, armonizzando le lavorazioni attorno a un principio di sostenibilità che coinvolge ogni aspetto della presenza in vigna. Il conseguente percorso di vinificazione è caratterizzato da un’enologia del non intervento, il cui scopo finale è quello di accompagnare il vino nella sua naturale evoluzione, secondo la millenaria tradizione delle Langhe a valorizzare l’espressione più autentica di ciascun vitigno.
Produttore: Azienda Agricola Bel Colle
Zona di provenienza: Piemonte, provincia di Cuneo, Verduno
Annata: 2024
Vitigni: Verduno Pelaverga 100%
Vol: 13,00
Presa di spuma e/o affinamento: circa 6 mesi in serbatoi di acciaio inox a contatto con i propri lieviti
Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita) Spedizione Isole Minori: Euro 20,00 Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00 Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00
Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.
Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.
Ritiro presso la nostra cantina: completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.
Per poter visitare il sito Cantina Le Celle, l'utente deve confermare di aver raggiunto l'età legale di 18 anni per il consumo di alcolici, conformemente alle disposizioni della legge del proprio paese di residenza.