Premier Cru “Fourchaume” Chablis AOC 2023

50.00

Veste oro pallido. Al naso esplode su note fini e fresche con fiori bianchi, brioche e ricordi vegetali. Una bellissima armonia tra maturità, freschezza e finezza. In bocca offre generosamente tutta la sua tavolozza aromatica e il suo finale è lungo, quasi infinito.

Categoria:

5 disponibili

Descrizione

Chablis e il suo universo sono a metà strada tra Beaune e Parigi. Il vigneto di Chablis è uno dei più antichi di Francia, si estende a nord della Borgogna attraverso 20 villaggi su più di 5400 ettari. Qui, Honoré Geoffroy, intorno al 1850, estese i terreni aziendali ai comuni di Beine e la Cappella Vaupelteigne, nel cuore del vigneto di Chablis. Alain Geoffroy ha successivamente elevato la proprietà a livello di Domaine e, degno erede di tutte le generazioni, ha saputo comunque conservare il suo carattere familiare e tradizionale. Ci troviamo in una zona dove il clima è continentale, caldo d’estate e freddo d’inverno con temibili gelate primaverili. Le vigne si trovano su versanti inclinati, esposti a sud/sud-est e sud-ovest. L’altitudine media è di 150 metri sul livello del mare. Il suolo è costituito da marne calcaree e fossili di ostriche (Kimméridgien), è ricco e poroso, consentendo un radicamento profondo delle piante di vite e un apporto regolare di acqua. Clima, terra, lavoro… anche quando tutte le condizioni sono riunite per avere successo, manca quel qualcosa che fa di un vino un grande vino: il tocco dell’uomo. Dall’ingresso dell’uva in cantina fino all’imbottigliamento, l’enologo del Domaine controlla attentamente ogni fase. L’obiettivo è produrre vini con finezza ed eleganza rispettando la tipicità e l’unicità del terroir. Durante la vendemmia, quando le uve arrivano in cantina, si procede immediatamente alla pressatura in presse pneumatiche. Successivamente, il succo così estratto viene messo in serbatoi di acciaio inossidabile per subire una decantazione statica di 24 ore che consente l’eliminazione delle particelle grossolane. Da allora, in sequenza, si svolgeranno la fermentazione alcolica e un po’ più tardi, in inverno, la fermentazione malolattica. Infine, il vino sarà invecchiato in vasche, su lieviti fini, per alcuni mesi, allo scopo di valorizzare gli aromi e arricchirlo in complessità. Dopo diversi mesi, il vino viene preparato per l’imbottigliamento, fatto esclusivamente all’interno della proprietà.

Spedizione

Tipologia di spedizione: corriere espresso

Spedizione territorio di Mortara (CAP 27036): sempre gratuita
Spedizione standard: contributo di Euro 9,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione con supplemento: contributo di Euro 15,00 (a partire da Euro 90,00 spedizione gratuita)
Spedizione Isole Minori: Euro 20,00
Spedizione Livigno e Trepalle: Euro 40,00
Spedizione Campione d’Italia: Euro 68,00

Le spese di spedizione si aggiungono al costo totale dell’ordine e vengono specificate durante il check-out prima della conclusione del processo di acquisto.

Tempo stimato di consegna: indicativamente 48/72 ore dalla conferma dell’ordine. Il prodotto verrà preparato in 1/2 giorni lavorativi.

Ritiro presso la nostra cantina:  completamente gratuito. Possibile, previo appuntamento, senza alcun limite minimo di spesa e di quantitativo.

You may also like…